La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all’immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all’interno di grotte ombrose. A differenza dell’Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia.
Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l’evoluzione del paesaggio nell’Antropocene. Dai misteriosi legami che uniscono i fichi d'india della campagna etnea e i nopalitos del Messico azteco alle colline sopra Pergusa, coperte di «bellissimo frumento, dono prezioso di Cerere», come le descrisse Goethe nel suo Grand Tour; dalla devastazione degli agrumeti della Conca D’Oro durante il «sacco di Palermo» al recupero della Kolymbethra, per decenni lasciata al degrado e all’oblio nell’antichissimo bosco di mandorli e olivi della Valle dei Templi; fino alle «cattedrali nel deserto» che hanno stravolto il territorio di Gela in favore di un’industrializzazione effimera quanto il miraggio della presenza di giacimenti petroliferi.
Il giardino del Mediterraneo è il racconto di questa irripetibile anomalia geografico-umana durante le epoche passate e, allo stesso tempo, una riflessione sul modo in cui possiamo preservarla dalle nostre autodistruttive manipolazioni presenti e future. Un punto di vista inedito su ciò che ci circonda, per capire che un paesaggio non è solo alberi e frutti e terra: è la meraviglia invisibile; è lo sguardo di chi lo abita.
«Ci vogliono scrittori così, persone così, per ricordarci qual è il nostro ruolo e come siamo connessi alla natura.»
Il Sole 24Ore
Giuseppe Barbera
Giuseppe Barbera (Palermo, 1948) è stato professore ordinario di Colture arboree all’Università di Palermo. Ha curato per il FAI il recupero del giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi e di Donnafugata a Pantelleria. Fa parte del Consiglio Scientifico dell’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale e dell’Associazione Italiana Parchi e Giardini Storici ed è socio emerito dell’Accademia nazionale di Scienze Forestali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Tuttifrutti (2018; premio Grinzane Cavour) e, con il Saggiatore, Abbracciare gli alberi (2017) e Il giardino del Mediterraneo (2021; premio speciale Cultura del Mediterraneo).
scopri di più sull'autore
Rassegna stampa
Sicilia, isola-giardino. Dai miti agli abusi edilizi, un paesaggio da salvare
il Giornale di Vicenza
17 agosto 2021
Paesaggi politici / Antropocene, Mediterraneo e giardini
La Sicilia: quando la gestione delle diversità aiuta a reagire ai cambiamenti
Il giardino delle Sicilie
Incrociarsi e cangiarsi con le Sicilie
Il nostro paesaggio era l’Eden, così possiamo ricostruirlo (di M. Garofalo)
Il Paradiso in un giardino
La Gazzetta del Mezzogiorno
28 giugno 2021
Ode al ficodindia e altri paradisi (anche) di spine
il Sole 24 Ore
27 giugno 2021
Paesaggi e rinnovabili, un equilibrio da trovare
Giornale di Sicilia
22 giugno 2021
«Una sintesi dell'equilibrio tra uomo, natura e storia»
il Giornale
21 giugno 2021
Robinson - la Repubblica
12 giugno 2021
I paradisi siciliani nascosti o perduti
L'isola del tesoro verde. Un gran tour nel giardino siciliano
la Repubblica - Palermo
10 giugno 2021
Mediterraneo d'acqua e fuoco
il Quotidiano del Sud
06 giugno 2021
Il giardino della Kolimbethra raccontato da Giuseppe Barbera
Altro che Indiana Jones tra paesaggi e musei ci sono tesori dimenticati
Il Piccolo
08 gennaio 2021
Le piante del Mare nostrum
Natural style
21 gennaio 2025