Solenni processioni funebri, pianti rituali, sacrifici e offerte in onore dei defunti, complesse pratiche di purificazione, sepolture, cremazioni e mummificazioni, necropoli grandiose erette a immagine e somiglianza delle città dei vivi: ogni società, ogni popolo del pianeta, sempre e a ogni latitudine, si è confrontato con la morte e ha cercato di renderla meno traumatica, facendone un momento di passaggio condiviso all’interno delle comunità. Oggi invece l’Occidente, accecato dall’illusione di un benessere infinito, opera una rimozione sistematica della morte dalla vita quotidiana e dall’esperienza di tutti, tramutandola in un fantasma indicibile con cui ciascuno si trova a combattere da solo.
Il grande libro della morte ripercorre i miti, i riti, le credenze e le tradizioni funebri che hanno accompagnato l’umanità fin dall’alba dei tempi. Esamina come nel tempo sono cambiati gli atteggiamenti individuali e collettivi nei confronti della morte, vista come un confine naturale dell’esistenza nel mondo antico e nel Medioevo per poi diventare un tabù nell’età moderna. Racconta la lunga tradizione di filosofi e scrittori che hanno sottolineato come l’accettazione della nostra mortalità sia la chiave per dare un significato alla nostra esistenza. Rintraccia gli influssi della morte sull’arte figurativa, sul cinema e sulle serie televisive. E approda all’oggi: un’epoca in cui i progressi della scienza e della tecnologia ci spingono a ripensare in nuovi modi l’essere umano, e figure ibride come i cyborg e il movimento del transumanesimo aprono le porte a possibili forme di parziale immortalità. Un’epoca in cui è sempre più pressante la richiesta di un supporto medico e psicologico per i morenti e i loro cari; in cui è più che mai necessario ristabilire un rapporto maturo e consapevole con la morte.
Il grande libro della morte ci sfida a caricare nuovamente di senso la nostra più grande paura, restituendo l’antico alone di sacralità a questo confine e, al tempo stesso, pensandolo come un passaggio naturale dell’esistenza. Perché è solo guardando negli occhi la nostra fine che possiamo vivere pienamente.
Riti e tabù, miti e film, l’immortalità dell’anima promessa dalle religioni e l’immortalità della mente promessa dalla tecnologia: questo libro racconta la morte ieri, oggi e domani.
Ines Testoni
Ines Testoni (Brescia, 1957) è professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, dirige il corso di perfezionamento di Creative arts therapies, finalizzato al supporto di persone discriminate. Riconosciuta tra le studiose più importanti a livello nazionale nel progetto «100 esperte contro gli stereotipi», ha diretto il progetto EMPoWER ed è componente della rete internazionale MiStory per studiare le cause e gli effetti della violenza di genere. Per il Saggiatore ha pubblicato Il grande libro della morte (2021).
scopri di più sull'autore
Rassegna stampa
Il grande libro della morte
Natural Style
01 novembre 2024
Cronenberg raggelato alla Fondazione Prada
Come dire l'eternità? Parola agli scienziati
«Il silenzio è sbagliato, impariamo il linguaggio per parlare della morte»
Corriere del Veneto
11 aprile 2022
Galimberti - Memento mori. Ecco perché sono greco
Corriere della Sera - Brescia
07 aprile 2022
«Per i nostri giovani il futuro non è più una promessa»
Giornale di Brescia
04 aprile 2022
Il grande libro della morte - Coltivare posidonia in mare
Il grande libro della morte, un’opera omnia per capire meglio la vita e il lutto
il Fatto Quotidiano
16 febbraio 2022
Recensione: «Il grande libro della morte» – Vivere al bordo del limen
La fine della vita? «Il compito più difficile che spetta ad ognuno di noi»
Giornale di Brescia
05 gennaio 2022
Per uscire dalla pandemia non dimentichiamo i morti
«La morte è normale e ci riguarda tutti. Pensarci serenamente migliora la vita»
il mattino - Padova
30 novembre 2021